Coordinatore:
Consiglieri:
Dott.ssa Sabrina Bertini (IRCB G. Ronzoni, Milano)
Dott. Francesco Berti (GSK Vaccines, Siena)
Prof.ssa Cristina De Castro (Università di Napoli)
Dott. Domenico Garozzo (IPCB-CNR, Catania
Prof. Luigi Lay (Università di Milano)
Prof.ssa Cristina Nativi
Dipartimento di Chimica, Università di Firenze
Via Lastruccia 13, I-50019 Sesto Fiorentino (FI)
tel. (+039) 055 4573540
email: cristina.nativi@unifi.it
Il Gruppo Interdivisionale Chimica dei Carboidrati (GICC) della S.C.I. organizza il XVIII Convegno-Scuola sulla Chimica dei Carboidrati (XVIII CSCC 2023) , a cadenza biennale, presso la Certosa di Pontignano (Pontignano, Siena) dal 25 al 28 giugno 2023.
La scuola è diretta a dottorandi, borsisti e giovani ricercatori operanti sia in Enti pubblici che privati e propone oltre ad una serie di lezioni avanzate sulla Chimica dei Carboidrati anche diverse conferenze su invito e comunicazioni libere sia orali che poster.
Meeting Secretary
Dott.ssa Felicia D’Andrea
Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa
tel: (+39) 050 2219679
email: felicia.dandrea@unipi.it
Durante il Convegno:
Certosa di Pontignano, Loc. Pontignano, 5
53019 Castelnuovo Berardenga (SI) –Italia
tel: (+039) 0577- 1521104;
fax: (+39) 0577-354777
DATE DA RICORDARE
L'assemblea del GICC si terrà presso la Certosa di Pontinano (SI) presso la Sala Bracci, nell'ambito del XVIII Convegno-Scuola sulla Chimica dei Carboidrati (XVIII CSCC 2023) il lunedì 26 giugno 2023.
Nel corso del XVIII Convegno-Scuola sulla Chimica dei Carboidrati (XVIII CSCC 2023, 25-28 giugno 2023, Certosa di Pontignano, Siena) sarà conferita la Medaglia "Giancarlo Berti" ad uno scienziato che abbia portatobrillanti risultati scientifici ottenuti, in ambito nazionale e internazionale, sulla chimica dei carboidrati.
Nel corso del XVIII Convegno-Scuola sulla Chimica dei Carboidrati (XVIII CSCC 2023, 25-28 giugno 2023, Certosa di Pontignano, Siena) sarà assegnato il premio Giovani Ricercatori "Benito Casu".